Archivio articoli

Per restare aggiornati...

09.02.2023 17:14
... sui temi legati all'erpetologia e, più in generale, alle iniziative divulgative in ambito naturalistico, vi segnalo: 1) la pagina Facebook della sezione interregionale Umbria/Marche della Societas Herpetologica Italica, dove vengono pubblicate alcune delle iniziative divulgative che si svolgono...

A proposito di "vipere"

07.07.2021 09:17
Nei social-media ogni primavera/estate esplode il "tormentone" su serpenti e vipere, tra dubbi, luoghi comuni, domande e timori vari. Qui trovate, senza alcuna pretesa di aver esauirito l'argomento, una nota divulgativa sintetica sulle vipere italiane e, in particolare, sulle due specie presenti...

A proposito di "vipere"

07.07.2021 09:02
Ogni anno, complice il bel tempo che dalla primavera favorisce le passeggiate in natura, tornano "fatti e misfatti" sui serpenti. Vipere in primis! Se ne sentono veramente di tutti i colori. In questa sede proviamo a rispondere ad alcune delle domande sulla pericolosità delle vipere italiane,...

Come distinguere un colubride da un viperide in Italia?

24.05.2020 18:23
Con l'arrivo della bella stagione è molto più facile fare incontri di tipo... serpentiforme. Su come comportarsi ho già scritto qui. Su come fare per distinguere, anche a distanza, un colubro innocuo da una vipera vi rimando invece a questo bell'articolo pubblicato...

Vipera dell'Orsini (Vipera ursinii)

24.05.2020 17:38
Chiudiamo questa rassegna dedicata ai serpenti marchigiani con una “chicca”: la bellissima e rara Vipera dell’Orsini. Nome scientifico: Vipera ursinii (Bonaparte, 1835). Piccolo viperide che raramente supera i 45 cm di lunghezza, ha l’iride di colore rossastro con la pupilla verticale. La testa è...

Vipera comune o Aspide (Vipera aspis)

24.05.2020 17:37
Si, cari lettori e care lettrici, oggi tocca proprio a lei!!! La temutissima, pericolosissima, velenosissima e mortale… “Vipera sette-passi”! Scherzo, ovviamente: eccovi la Vipera comune (o Aspide), tutt’altro che mortale! - - - Nome scientifico: Vipera aspis (Linnaeus, 1758) Serpente di...

Natrice tassellata (Natrix tessellata)

24.05.2020 17:36
Spesso viene confusa con una vipera, ma è in tutto e per tutto un’innocua biscia (d’acqua) che cerca di #resistere nonostante tutto: si tratta della Natrice tassellata! Nome scientifico: Natrix tessellata (Laurenti, 1768) Bel colubride di medie dimensioni (raramente supera gli 80 cm di lunghezza),...

Colubro di Riccioli (Coronella girondica)

24.05.2020 17:35
È il “cugino” del Colubro liscio, molto meno diffuso a livello regionale: eccovi il Colubro di Riccioli. Nome scientifico: Coronella girondica (Daudin, 1803) Serpente di dimensioni medio-piccole, può raggiungere e superare i 75-80 cm di lunghezza: molto simile al Colubro liscio, la colorazione...

Colubro liscio (Coronella austriaca)

24.05.2020 17:34
Passa decisamente inosservato, sia per le ridotte dimensioni che per il comportamento schivo ed elusivo: è il turno del Colubro liscio. Nome scientifico: Coronella austrica (Laurenti, 1768) Il Colubro liscio è un serpente di piccole dimensioni: raramente supera i 55-60 cm di lunghezza. Presenta un...

Cervone (Elaphe quatuorlineata)

24.05.2020 17:33
È tra i serpenti italiani più belli e, sicuramente, quello che raggiunge le dimensioni maggiori. In Abruzzo viene portato in “processione”, assieme alla statua di un santo; altrove viene considerato il serpente “mungi-vacche”, per questa sua improbabile golosità. Forse avete già capito a chi mi...

Saettone o Colubro di Esculapio (Zamenis longissimus)

24.05.2020 17:32
Il serpente che vi presento in questa breve nota a che fare con la mitologia e, in particolare, con la “medicina”. È il turno del Colubro di Esculapio (o Saettone). Nome scientifico: Zamenis longissimus (Laurenti, 1768), prima classificato come Elaphe longissima. Si tratta di un serpente di grandi...

Natrice dal collare (Natrix helvetica)

24.05.2020 17:31
Proseguiamo il “viaggio divulgativo” attorno ai serpenti presenti nelle Marche. Dopo il Biacco, oggi è il turno di un altro ofide molto diffuso nella nostra regione, che spesso viene confuso con le vipere: si tratta dell’innocua e timida Natrice dal collare (o Biscia d’acqua) Nome scientifico:...

Biacco (Hierophis viridiflavus)

24.05.2020 17:30
#Divulgazione: un serpente al giorno toglie la paura di torno! Con il Biacco iniziamo un breve viaggio erpetologico per conoscere più da vicino i serpenti che vivono nella mia regione (Marche): #Serpenti #Marche #divulgazione #conoscenza. Nome scientifico: Hierophis viridiflavus (Lacépède, 1789),...

Una mostra fotografica per conoscere gli Anfibi e i Rettili dell'Italia centrale

18.09.2019 21:33
CIVITANOVA MARCHE - Presi come siamo da mille incombenze, a volte non ci accorgiamo del mondo che ci sta attorno e della bellezza nell’apparente semplicità della natura. Ecco perché da venerdì 20 settembre, presso l’auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo Da Vinci” di via...

Ripartono le attività divulgative pro Anfibi e Rettili

24.04.2019 22:27
Il 2019 porta una bella novità per l'erpetofauna marchigiana (e non solo): è stata fondata la sezione interregionale Marche-Umbria della Societas Herpetologica Italica, l'associazione scientifica che si interessa di Anfibi e Rettili attraverso ricerche, monitoraggi, iniziative di tutela,...

La prima FestAnfibi è nelle Marche!

30.05.2018 22:57
Una piccola ma allegra festa per gli Anfibi, in compagnia di biologi ed erpetologi,  è in programma presso la Riserva naturale regionale Ripa Bianca di Jesi nella mattinata di  domenica 3 giugno.  Tra immagini e qualche breve video, i partecipanti ascolteranno il gracidio dei...

Torna il "Save the frogs day"!

28.04.2017 00:00
Farà tappa anche nelle Marche il Save the frogs day , ospitato dalla Riserva naturale regionale di Ripa Bianca di Jesi (AN): nel pomeriggio di sabato 29 aprile , con inizio alle ore 17, breve passeggiata nelle principali aree umide della riserva in compagnia del...

Curriculum vitae (aggiornato a febbraio 2017)

27.02.2017 00:00
   Curriculum Vitae David Fiacchini (pdf).  

Incontri ravvicinati di tipo serpentiforme: tutte vipere! O forse no...

26.07.2016 13:55
Siamo in piena estate e si torna a parlare di serpenti, facendo una "sana" divulgazione in ambito naturalistico ed erpetologico. C'è bisogno, del resto, di fornire conoscenze stimolando la curiosità specialmente nei giovani e nei giovanissimi, con menti ancora fresche e sostanzialmente prive di...

Tra vipere e altri serpenti. Dove (sono), come (riconoscerli) e quanto (pericolosi)?

16.08.2015 11:06
Lo sappiamo bene: i serpenti nell'immaginario collettivo - non solo italiano - non godono di buona "fama", salvo rarissime eccezioni; molti li disprezzano "a prescindere", pur senza conoscerne gli aspetti principali di biologia ed ecologia, arrivando perfino a giustificarne l'uccisione... "senza se...

Stragi silenziose...

01.05.2015 18:27
Primavera: per molti è un vero e proprio “risveglio dei sensi”, per altri è tempo di cercare una nuova “casa”, per tutti è una vera e propria ripresa graduale dal torpore invernale. Di certo c’è che ci si inizia a muovere di più e ad allungare gli spostamenti quotidiani: è proprio questo,...

Torna il Save the frogs day

24.04.2015 16:49
Il 25 Aprile in varie parti del mondo si celebra la giornata internazionale dedicata agli Anfibi,  vertebrati sempre più minacciati di estinzione pressoché ovunque: si tratta del "Save the frogs day", iniziativa nata tra Australia e USA nel 2008 grazie all'impegno e alla passione del dr....

Per vincere l'analfabetismo naturalistico (e l'incultura)

27.09.2014 22:32
Non finirò mai di stupirmi, sia in senso positivo che - purtroppo - negativo, per le azioni e i comportamenti dell'uomo nei confronti della natura. E' di pochi giorni fa l'assurda quanto triste notizia dell'uccisione di tre esemplari della rarissima, e innocua per l'uomo, Vipera dell'Orsini...

Anfibi e Rettili, questi sconosciuti!

14.07.2014 02:38
Nel 2011 si è svolta in Italia la prima maratona divulgativa dedicata agli Anfibi e Rettili e denominata "HerpeThon", della quale abbiamo già parlato su queste pagine in occasione della seconda edizione che - nelle Marche - ha toccato nel 2013   Jesi (AN)   e  Visso...

Sulla scena di un efferato delit...ops... di una perfetta predazione!

19.06.2014 20:45
Ore 18:03 di giovedì 19 giugno 2014  Appena tornato a casa, dopo 9 ore ininterrotte di "vigilanza" agli esami di Stato, non vedo l'ora di mettermi pantaloncini e maglietta per una bella corsetta rigenerante & defaticante. Pendo lo zaino, chiudo l'auto e mi avvio verso la porta quando......

Mappe di distribuzione degli Anfibi delle Marche

17.06.2014 12:10
In questa sezione - che con il tempo andrà "crescendo", almeno spero - cercherò di fornire mappe distributive sempre più "aggiornate" relative alle specie di Anfibi presenti nelle Marche (ovviamente sulla base dei dati a disposizione), nell'ottica di un futuro atlante erpetologico...

Operazione... Snake-Rescue

26.05.2014 18:00
In questa storia, per fortuna a lieto fine, non c'è stato bisogno di scomodare agenti segreti né figure targate "007". La scena dell'operazione è il borgo di Comunanza, piccolo comune alle falde dei Monti Sibillini. E' qui che si è svolta, lunedì 26 maggio, l'operazione...

Povere, anzi... ricchissime spiagge Adriatiche!

14.05.2014 17:48
Lungo la costa Adriatica della nostra penisola i residui ambienti litoranei semi-naturali che presentano ancora oggi sistemi di microdune e flora specializzata sono ridotti a ben poca cosa, fazzoletti di naturalità barricati su promontori rocciosi (Conero, Punta d'Erci, Gargano) o esili...

Fiumi, non canali!

06.05.2014 21:55
I fiumi, almeno in Italia, salgono agli onori delle cronache locali o nazionali quasi sempre per problemi legati a fenomeni di inquinamento o a disastrose esondazioni (come quella, purtroppo, recentissima che ha toccato la bassa valle dei fiumi Misa e Nevola, nell'hinterland...

Serpenti (...in casa, in auto, sul sentiero): che fare?

28.04.2014 16:26
A tutti, prima o poi, è capitato. Vero? Chi abita in campagna, chi cura un orto/giardino, chi va a raccoglier funghi/tartufi o anche chi è solito fare passeggiare in ambienti naturali ne viene facilmente a... contatto (visivo). In primavera, poi, approfittando di una bella giornata di sole anche...
Oggetti: 1 - 30 di 40
1 | 2 >>